Blog Details

Come si misura la lunghezza di un libro?

Tutti noi poveri mortali pensiamo che la lunghezza di un libro si misuri in pagine. E invece no! Quando inizi a scrivere qualcosa devi misurare quante sono le parole (ma solo se ti va bene) altrimenti le battute o le cartelle.

Cosa sono le battute?

Cosa è una battuta? Una battuta è un carattere (cioè una lettera o un numero o un segno di punteggiatura) oppure uno spazio. Semplice.

Come si fa a calcolare il numero delle battute? Nei programmi di scrittura tipo Word o altri si può capire facilmente cliccando in basso a destra sul conteggio dei caratteri.

Numero delle battute su programma di scrittura

Cosa sono le cartelle editoriali?

In Italia una cartella corrisponde a 1800 caratteri spazi inclusi (quindi 1800 battute). Per complicare un po’ le cose alcune case editrici intendono con cartella 1500 o 2000 battute, non c’è molta chiarezza su questo punto.

Da dove esce fuori questo 1800? È il numero totale di caratteri presenti su 30 righe. Si considerano 60 caratteri su 30 righe cioè 60×30 = 1800.

Se provate a contare le battute di una pagina di un libro raramente si trovano pagine di 1800 battute. Il concetto della cartella è infatti una sorta di unità di misura del mondo dell’editoria e non un numero che trova corrispondenza nelle pagine dei libri. 

A questo punto non sarebbe più facile contare il numero delle parole?

Succede anche questo. In America si conta il numero delle parole e questo tipo di approccio si sta diffondendo anche in Italia.

Per riassumere la formula è:

N° cartelle editoriali = N° battute spazi inclusi : 1800

Come impostare una cartella editoriale sul proprio programma di scrittura?

Per impostare sul proprio programma di scrittura una cartella basta impostare i bordi in modo da avere 30 righe da 60 battute. I parametri da impostare sono:

  • Font: 12 punti.
  • Carattere: Courier, Courier New, o Lucida Sans Typewriter
  • Spaziatura di interlinea: 22.
  • Margini superiori e inferiori: 3 cm.
  • Margini a destra e sinistra: 2,4 cm.
  • Giustificato

2. Lunghezza di un libro

Per riassumere per sapere quanto è un lungo un romanzo si possono usare quattro unità di misura:

  • Lunghezza in cartelle: si calcola il numero di caratteri spazi inclusi (cioè le battute) e si dividono per 1.800. Ad esempio se il romanzo è di 180.000 battute si divide 180.000 per 1800 e si ottiene 100. Questo romanzo è lungo 100 cartelle.
  • Lunghezza in battute: Si calcola il numero dei caratteri inclusi gli spazi. Un romanzo di 180.000 battute è composto da 180.000 caratteri inclusi gli spazi.
  • Lunghezza in parole: Questo è il modo più semplice, basta contare il numero di parole. Se si vuole ottenere il numero dei caratteri a partire dal numero delle parole basta moltiplicare il numero delle parole per 6. Ad esempio un libro di 40.000 parole corrisponde ad un libro di 40.000*6 = 240.000 caratteri.
  • Lunghezza in pagine: Se hai di fronte un libro di 40.000 parole puoi trovare il numero medio di pagine dividendo 40.000 per 250 o 300. Si tratta di un libro tra le 160 e le 130 pagine, dipenderà dal font e dalla grandezza del carattere usato.

3. Quanto dovrebbe essere lungo un libro?

Non esiste una risposta univoca ma almeno possiamo analizzare la lunghezza media. Quanto è lungo in media un libro?

  • 150-200 cartelle cioè 270.000-360.000 battute. Se consideriamo una media di 6 caratteri per ogni parola stiamo parlando di 45.000-60.000 parole.

In molti dicono che un romanzo dovrebbe avere un minimo di 40.000 parole ma ci sono illustri eccezioni.

Pagine, battute. parole, cartelle. Quanto deve essere lungo un libro?

4. E alcuni classici quanto sono lunghi?

Ecco una lista di alcuni libri (la maggior parte classici) di cui possiamo toccare con mano il numero delle parole scritte.

  • The Metamorphosis (La Metamorfosi) di Franz Kafka: 21.180 parole
  • Mrs. Dalloway di Virginia Woolf: 63.422 parole.
  • The Adventures of Tom Sawyer (Le avventure di Tom Sawyer) di Mark Twain: 69.066 parole
  • Oliver Twist di Charles Dickens: 155.960 parole
  • Moby Dick di Herman Melville: 206.052 parole 
  • Esistono diverse unità di misura per misurare la lunghezza di un libro. Le principali sono: battute, parole e cartelle.
  • Non esiste né un limite minimo né un limite massimo in termini di lunghezza per un libro.
  • In molti dicono che un romanzo deve essere almeno di 40.000 parole.
  • La Metamorfosi di Franz Kafka è lungo 21.180 parole.
  • Il Conte di Monte Cristo di Alexandre Dumas è lungo 375.695 parole.
  • Ricorda noi dobbiamo scrivere un racconto breve 
 
 
 
 
  • Esistono diverse unità di misura per misurare la lunghezza di un libro. Le principali sono: battute, parole e cartelle.
  • Non esiste né un limite minimo né un limite massimo in termini di lunghezza per un libro.
  • In molti dicono che un romanzo deve essere almeno di 40.000 parole…NON DIMENTICHIAMO CHE NOI PARLIAMO DI RACCONTI BREVI 

Conclusioni

  • La creatività va allenata.
  • Non aspettare il momento in cui ti arriva l’ispirazione, mettiti subito a scrivere.
  • Quando creiamo qualcosa, stiamo donando una parte di noi al mondo intero.
  • Dove trovare le idee per scrivere? Osservare. Ascoltare. Prendere appunti.
  • Le idee migliori arrivano all improvviso proprio quando non ci stai pensando 
  • Scrivere è una continua ricerca di equilibrio tra interno e esterno, tra logica e analogia e tra velocità e lentezza
  • Il processo creativo è diverso per ciascuno di noi
Fonte dal blog  “bookconfidential”
 

Il segreto della genialità ? Mettersi in gioco sperimentare senza paura…prima o poi scopriremo nostri talenti

Comments are closed