- Email info@thehouseofchildren.org
- Telefono +39 392 565 1615
Questo è un negozio di prova — nessun ordine sarà preso in considerazione. Ignora
Tutti noi poveri mortali pensiamo che la lunghezza di un libro si misuri in pagine. E invece no! Quando inizi a scrivere qualcosa devi misurare quante sono le parole (ma solo se ti va bene) altrimenti le battute o le cartelle.
Cosa è una battuta? Una battuta è un carattere (cioè una lettera o un numero o un segno di punteggiatura) oppure uno spazio. Semplice.
Come si fa a calcolare il numero delle battute? Nei programmi di scrittura tipo Word o altri si può capire facilmente cliccando in basso a destra sul conteggio dei caratteri.
In Italia una cartella corrisponde a 1800 caratteri spazi inclusi (quindi 1800 battute). Per complicare un po’ le cose alcune case editrici intendono con cartella 1500 o 2000 battute, non c’è molta chiarezza su questo punto.
Da dove esce fuori questo 1800? È il numero totale di caratteri presenti su 30 righe. Si considerano 60 caratteri su 30 righe cioè 60×30 = 1800.
Se provate a contare le battute di una pagina di un libro raramente si trovano pagine di 1800 battute. Il concetto della cartella è infatti una sorta di unità di misura del mondo dell’editoria e non un numero che trova corrispondenza nelle pagine dei libri.
A questo punto non sarebbe più facile contare il numero delle parole?
Succede anche questo. In America si conta il numero delle parole e questo tipo di approccio si sta diffondendo anche in Italia.
Per riassumere la formula è:
N° cartelle editoriali = N° battute spazi inclusi : 1800
Per impostare sul proprio programma di scrittura una cartella basta impostare i bordi in modo da avere 30 righe da 60 battute. I parametri da impostare sono:
Per riassumere per sapere quanto è un lungo un romanzo si possono usare quattro unità di misura:
Non esiste una risposta univoca ma almeno possiamo analizzare la lunghezza media. Quanto è lungo in media un libro?
In molti dicono che un romanzo dovrebbe avere un minimo di 40.000 parole ma ci sono illustri eccezioni.
Ecco una lista di alcuni libri (la maggior parte classici) di cui possiamo toccare con mano il numero delle parole scritte.
Il segreto della genialità ? Mettersi in gioco sperimentare senza paura…prima o poi scopriremo nostri talenti.
Get all the latest information, support and guidance about the cost of living with kindergarten.
Start Registration
Comments are closed